Educazione civica
La legge 20 agosto 2019, n. 92 introduce nelle scuole di ogni ordine e grado del sistema nazionale di istruzione l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, che sarà istituito a partire dall’anno scolastico 2020/2021.
La normativa stabilisce che, nelle scuole del secondo ciclo, le scuole utilizzano l’organico dell’autonomia e, più nello specifico, ove disponibili, i docenti abilitati all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche. Per ciascuna classe dovrà essere individuato un docente coordinatore che ha, tra l’altro, il compito di formulare la proposta di voto, acquisendo elementi conoscitivi dagli altri docenti a cui è affidato il medesimo insegnamento.
Nel corso del 2020 è prevista l’emanazione da parte del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, con l’individuazione degli obiettivi specifici di apprendimento con riferimento ai temi seguenti:
- Costituzione italiana;
- istituzioni nazionali, dell’Unione europea e degli organismi internazionali;
- storia della bandiera e dell’inno nazionale;
- Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile;
- educazione alla cittadinanza digitale, anche per valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti e per essere consapevoli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e sull’inclusione sociale, con particolare riferimento ai comportamenti riconducibili a bullismo e cyberbullismo;
- elementi fondamentali di diritto, con particolare riferimento al diritto del lavoro;
- educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;
- educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;
- educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;
- formazione di base in materia di protezione civile;
- educazione stradale;
- educazione alla salute e al benessere;
- educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva.
Documenti Allegati
Decreto linee guida 22-06-2020
Nota prot. 4003 del 16 settembre 2019
Insegnamento dell’educazione civica nelle scuole
Come previsto dall’art. 4 del DM 35 del 22/06/2020 relativo alle Linee Guida per l’insegnamento dell’educazione civica di cui alla legge n.92/2019 e dal relativo Piano di formazione docenti realizzato dall’USR Basilicata attraverso la Scuola Polo dell’Ambito 3 “F. Petruccelli-G. Parisi”, a conclusione dell’attività formativa dei Referenti, si inseriscono i materiali per la consultazione afferenti alla “formazione a cascata” che gli stessi docenti Referenti di Educazione civica sono chiamati a svolgere.